Convegno L’evoluzione nel trattamento del dolore post operatorio
Info utili | OPF Team • 24 aprile 2024
  
      Sabato 20 dicembre 2025, presso il Circolo Autora in Corso Garibaldi a Forlì, si terrà il convegno “Focus sull’analgesia: l’evoluzione del trattamento del dolore post operatorio”. L’incontro, rivolto a medici, infermieri e professionisti sanitari, intende approfondire i più recenti approcci farmacologici e multimodali alla gestione del dolore, con particolare attenzione alla sicurezza delle terapie e alla qualità di vita del paziente nel post operatorio.
Le nuove tecniche chirurgiche hanno tra i loro obiettivi una minore invasività con un rapido recupero funzionale del paziente. Il rapido recupero incide anche sui tempi di ricovero, tale riduzione permette di avere delle risorse economiche aggiuntive, da destinare alle cure. Ugualmente l’evoluzione della società ha portato la popolazione a subire un disagio quando allontanato dalla sua” confort zone”, tale disagio si manifesta in modo più rilevante nella popolazione anziana, popolazione numericamente in aumento nella nostra società.
Il problema del dolore anche con l’evoluzione della tecnica chirurgica, anestesiologica e farmacologica, rimane, soprattutto nel post-operatorio. Trovare quindi protocolli gestionali che abbiano il duplice obiettivo di garantire un’adeguata analgesia ed un rapido recupero funzionale diviene preminente. L’analgesia multimodale è una realtà, si vuole quindi esplorare quale siano i “goals standards” attuali e le prospettive future della terapia antalgica con particolare attenzione alle prospettive future e alla riduzione degli effetti collaterali della terapia stessa. Il focus ovviamente si incentra sul dolore post operatorio, relativamente alla possibilità di un rapido recupero, rapida dimissione, gestione del dolore domiciliare.
Responsabile Scientifico:
Dott. Stefano Campagna, Medico Chirurgo, specialista in Anestesia e Rianimazione, Ospedali Privati Forlì.
Il programma scientifico
8:30 Registrazione partecipanti
9:00 Apertura del Convegno (S. Campagna), Saluti istituzionali della direzione OPF (D. Dell’Amore)
9:15     Introduzione – Il dolore 
- Aspetti fisiopatologici, biochimici (M. Innamorato)
- Aspetti psicologici (S. Graziani)
- Discussione (S. Campagna)
10:00   I SESSIONE - Farmacologia dei farmaci analgesici: stato dell’arte
Coordina: V. Agnoletti
- Analgesici endovenosi (D. P. Santonastaso)
- Analgesici orali (M. CallI)
- Blocchi antalgici (R. Righetti)
- Discussione (S. Campagna)
Coordina: M. Terzitta
- Principi generali dell’analgesia multimodale (M. Papetti)
- Farmaci adiuvanti (I. Kozhevnikova)
- Discussione (S. Campagna)
11:45   III SESSIONE - Gli effetti collaterali della terapia antalgica e la sua gestione
Coordina: E. Gamberini
- Incidenza (L. Mingazzini)
- Analgesia orale (A. Morelli)
- Analgesia endovenosa (A.M. Legrottaglie)
- Blocchi antalgici (M. Garroni)
- Discussione (S. Campagna)
13:00 Light Lunch
14:00   IV SESSIONE - Gestione e pianificazione temporale della terapia
Coordina: E. Valtancoli
- Immediato post-operatorio protocolli di analgesia (S. Tonini)
- Recupero funzionale ed analgesia (V. Dima)
- Domiciliare (S. Graziani)
- Il paziente anziano (I. Scaioli)
- Discussione (S. Campagna)
15:15 TAKE HOME MESSAGE (D. Garcea)
15:30 CONCLUSIONI (S. Campagna, S. Foschi)
Modalità di partecipazione
La partecipazione è gratuita e riservata ai dipendenti di OPF fino ad un massimo di 50 partecipanti. L’iscrizione include: partecipazione alle sessioni scientifiche, attestato di Partecipazione, Attestato ECM (per gli aventi diritto). Per motivi organizzativi si chiede di procedere all’iscrizione
Evento accreditato per Medico Chirurgo (anestesia e rianimazione, medici di medicina generale) infermieri.
L’acquisizione è subordinata alla frequenza del 90% del programma formativo ed al superamento della verifica finale di apprendimento, con almeno il 75% delle risposte esatte.
Compilazione dei questionari online tramite applicativo del Provider ECM.
Evento 3938-XXXX. Ore formative: 5 - N. crediti assegnati: 5
Obiettivo formativo: linee guida – protocolli – procedure
Open bar disponibile dalle 10:00 alle 12:00 - Light lunch alle ore 13:00
Sede del congresso:
Circolo Aurora, corso G. Garibaldi 80, Forli FC
Faculty
- Prof. Vanni Agnoletti, Professore Straordinario Equiparato a Dirigente Medico anestesia e Rianimazione, U.O Anestesia e Rianimazione Ospedale Bufalini Cesena
 - Dr.ssa Morena Calli, Ospedale Morgagni Pierantoni Forli
 - Dott. Stefano Campagna, Villa Serena, Ospedali Privati Forlì
 - Dott. Vinicio Dima, Ospedale Bufalini Cesena
 - Dr. Emiliano Gamberini, Direttore UOC Anestesia e Rianimazione Forlì Ospedale "Morgagni - Pierantoni"
 - Dr. Marco Garroni, Ospedale Santa Maria delle Croci, Ravenna
 - Dott.ssa Silvia Graziani, psicologa
 - Dr. Massimo Innamorato, Direttore U.O Terapia Antalgica Romagna
 - Dr.ssa Iryna Kozhevnikova, Ospedale Santa Maria delle Croci Ravenna
 - Dr.ssa Anna Maria Legrottaglie, Ospedale Santa Maria delle Croci, Ravenna
 - Dr. Lorenza Mingazzini, Servizio di Anestesia Villa Serena Ospedali Privati Forlì
 - Dott.ssa Alessandra Morelli, Ospedale Bufalini, Cesena
 - Dr.ssa Matilde Papetti, Ospedale Santa Maria delle Croci Ravenna
 - Dr. Roberto Righetti, Ospedale Santa Maria delle Croci Ravenna
 - Dr. Domenico Pietro Santanastaso, Ospedale Bufalini, Cesena
 - Dr.ssa Ilaria Scaioli, Ospedale Morgagni-Pierantoni, Forli
 - Dr. Marina Terzitta, Direttore UOC Anestesia e Rianimazione Ravenna
 - Dr. Simone Tonini, Ospedali Privati Forlì
 - Dr. Enzo Valtancoli, Servizio di Anestesia Villa Serena Ospedali Privati Forlì
 
