Go Back Up

Torna al blog

L'importanza della riabilitazione logopedica: dalla prevenzione al trattamento

Prevenzione | Servizi e Specialità • 29 aprile 2024

La logopedia spesso viene associata esclusivamente alle difficoltà di linguaggio nei bambini; in realtà si tratta di una disciplina molto più ampia che può interessare diverse fasi della vita, dall’infanzia fino alla terza età.

Approfondiamo questo vasto argomento con la Dott.ssa Lucia Ravegnani, Logopedista, che nelle strutture di Ospedali Privati Forlì si occupa di servizi di prevenzione, valutazione e trattamento di disturbi di linguaggio, voce e deglutizione in età evolutiva, adulta e geriatrica.

Cosa significa logopedia?

Gli specialisti in logopedia si dedicano alla prevenzione, alla valutazione e al trattamento riabilitativo di disturbi legati alla comunicazione, al linguaggio orale e scritto, alla voce e alla deglutizione, in ogni età evolutiva. Il logopedista affronta problematiche che possono emergere sia a seguito di disfunzioni cognitive o comunicative (o da problemi dell'udito) ma anche da traumi, lesioni cerebrali o neurologiche. Definire la logopedia un trattamento per bambini è quindi riduttivo, poiché questa disciplina offre supporto, e interventi adeguati, ai pazienti di ogni età.

Un supporto continuo ad ogni età

Per i più piccoli, il logopedista gioca un ruolo cruciale nello sviluppo della comunicazione e del linguaggio, intervenendo precocemente per correggere imprecisioni nell'articolazione e difficoltà nel pronunciare parole e frasi. Come spiega la Dott.ssa Ravegnani si tratta di un intervento tempestivo fondamentale per evitare che ci siano ripercussioni sulle capacità di apprendimento del bambino, sulle abilità relazionali o nell'interazione con i coetanei.

L’inquadramento della problematica avviene tramite un colloquio che coinvolge i genitori del bambino. In questa sede, il logopedista raccoglie i dati relativi e le informazioni sullo sviluppo psicomotorio, comunicativo e linguistico del bambino. Successivamente si procede con l’osservazione e la somministrazione di test standardizzati, necessari per individuare i punti di forza e di debolezza, inquadrare il deficit e stabilire gli obiettivi specifici di trattamento. Infine, il percorso riabilitativo viene condiviso con la famiglia.

Negli adulti le casistiche si diversificano ulteriormente perché parliamo di persone che hanno concluso il proprio percorso evolutivo di sviluppo e crescita e che possono incontrare difficoltà di comunicazione (o linguaggio) nel corso della loro vita a causa di malattie neurologiche o traumatiche (come le lesioni cerebrali), della ridotta funzionalità dei muscoli coinvolti nell’articolazione del linguaggio, di difficoltà di deglutizione o di alterazioni della voce di varia natura.

L’approccio è molto simile a quello dei pazienti pediatrici, anche se in questo caso il paziente viene coinvolto direttamente sin dal primo colloquio, a meno che ovviamente non vi siano deficit cognitivi che rendano necessaria la presenza di familiari. Il percorso riabilitativo viene personalizzato in base alle specifiche esigenze dell'individuo e a seconda del tipo di problematica, può coinvolgere anche altri specialisti come l’otorinolaringoiatra, l’oculista o il neurologo.

Una disciplina essenziale

La logopedia si rivela un trattamento fondamentale non solo per l'apprendimento e lo sviluppo del linguaggio ma anche come supporto vitale per individui in ogni fase della vita. Come sottolineato dalla Dott.ssa Ravegnani, intervenire per tempo con la riabilitazione logopedica può prevenire problemi più gravi in futuro, sottolineando l'importanza di questa pratica per il benessere complessivo della persona.

 

Realizzato in collaborazione con la Dott.ssa Lucia Ravegnani
specialista in Logopedia

Screenshot 2024-04-29 alle 11.36.06

pulsante-spotify

 

Iscriviti alla newsletter del Gruppo OPF Informazioni e notizie utili su salute, prevenzione e benessere ISCRIVITI