Rientro a scuola: i consigli degli specialisti OPF per un ritorno sereno
Prevenzione | Servizi e Specialità • 15 settembre 2025

Settembre segna la fine delle vacanze estive e l’inizio del nuovo anno scolastico. Per bambini, ragazzi e famiglie è un periodo carico di emozioni: entusiasmo per le nuove esperienze, aspettative sui risultati ma anche qualche ansia legata al ritorno ai compiti e agli impegni quotidiani.
Affrontare il rientro a scuola con un approccio equilibrato e consapevole è fondamentale per trasformare questa fase in un’opportunità di crescita. Gli specialisti di Ospedali Privati Forlì hanno raccolto suggerimenti utili per vivere il ritorno tra i banchi con serenità, valorizzando la salute fisica e il benessere psicologico dei più giovani.
Riprendere i ritmi quotidiani
Durante l’estate gli orari di sonno e veglia tendono a slittare. Tornare improvvisamente a una routine scolastica può provocare stanchezza e calo di concentrazione. Per questo è importante:
- Anticipare gradualmente l’orario di addormentamento e risveglio già qualche giorno prima del primo giorno di scuola;
- Mantenere una certa costanza negli orari anche durante i weekend;
- Assicurare un sonno adeguato
Alimentazione equilibrata: energia per mente e corpo
La corretta alimentazione è un pilastro per affrontare le giornate scolastiche con energia. Una dieta bilanciata aiuta concentrazione, memoria e crescita armoniosa.
Consigli pratici:
- Colazione completa con frutta fresca, cereali integrali e una fonte proteica (latte, yogurt o uova).
- Spuntino a scuola leggero ma nutriente: frutta, pane integrale con marmellata o uno yogurt.
- Pranzo e cena bilanciati, ricchi di verdure, proteine magre e carboidrati complessi.
- Evitare cibi confezionati troppo zuccherati o grassi aiuta a prevenire cali di energia e difficoltà di concentrazione.
- Per chi desidera un supporto personalizzato, il servizio di Nutrizione Clinica di OPF offre percorsi su misura per bambini e ragazzi.
L’importanza del movimento
Le ore trascorse tra i banchi e sui libri vanno bilanciate con attività fisica quotidiana. Lo sport e il gioco sono strumenti preziosi non solo per la salute fisica ma anche per lo sviluppo emotivo e sociale.
Benefici dell’attività motoria:
- rafforza muscoli e ossa, prevenendo sovrappeso e sedentarietà;
- riduce stress e ansia, favorendo il benessere psicologico;
- stimola disciplina, spirito di squadra e capacità di relazione.
Importante: gli esperti consigliano almeno 60 minuti al giorno di attività moderata-intensa per bambini e adolescenti.
Dare spazio alle emozioni: ascolto e supporto
Per molti studenti il rientro a scuola può portare con sé preoccupazioni: la paura di non farcela, l’ansia da prestazione, la difficoltà di inserirsi in una nuova classe o scuola.
Come aiutare i bambini e i ragazzi:
- ascoltare le loro emozioni senza giudizio;
- rassicurare con messaggi positivi, valorizzando i progressi più che i risultati;
- mantenere un dialogo aperto con insegnanti e compagni per affrontare insieme eventuali difficoltà.
Il ruolo dei genitori nel rientro a scuola
I genitori svolgono un ruolo chiave nel trasformare il rientro a scuola in un’esperienza positiva.
Alcuni consigli pratici:
- organizzare insieme ai figli lo zaino e il materiale scolastico, creando un clima di collaborazione;
- stabilire routine quotidiane chiare (compiti, giochi, sonno), che trasmettono sicurezza;
- incoraggiare l’autonomia, lasciando che siano i bambini a gestire piccole responsabilità.
Gli specialisti di Ospedali Privati Forlì sono al fianco delle famiglie per garantire salute, equilibrio e serenità ai più giovani.