La verifica di metabolismo ed esigenze nutrizionali con la calorimetria
news • 20 marzo 2018
Nel caso in cui un paziente debba gestire il peso per prevenire rischi cardiovascolari, oppure abbia necessità di ridurlo o, più semplicemente, voglia conoscere le caratteristiche del proprio metabolismo, può essere utile suggerirgli di sottoporsi a una calorimetria indiretta, indagine che delinea quantitativamente e qualitativamente il dispendio energetico a riposo.
In questo modo lo specialista può individuare con precisione il fabbisogno calorico individuale e, su di esso, può impostare un piano nutrizionale personalizzato in funzione del metabolismo e in relazione agli obiettivi di salute e benessere.
La calorimetria indiretta è un esame semplice che misura le variazioni di concentrazione di ossigeno e anidride carbonica nei gas respiratori (tramite canopy o maschera facciale) e calcola l’ossidazione dei substrati energetici (glucidi, lipidi, protidi). Viene effettuata ambulatorialmente nell’arco di 30 minuti: indolore e priva di controindicazioni, richiede come unici accorgimenti il digiuno completo (anche di acqua) fino a 8 ore prima dell’esame, l’assenza di attività fisica nelle 12/24 ore precedenti l’indagine e l’astensione dal fumo di sigaretta nelle 2 ore antecedenti.
Essa è disponibile nella struttura di Villa Igea a Forlì e vi si accede privatamente previa prenotazione e prescrizione/indicazione del medico curante o dello specialista.