
La fibromialgia è un vero e proprio incubo, un disturbo invalidante in cui anche le azioni più semplici diventano sfide insormontabili.
È caratterizzata da dolori muscolari e articolari diffusi in diverse parti del corpo, spesso questi sintomi sono associati ad affaticamento, insonnia, confusione mentale ma anche ansia o depressione.
Convivere con la fibromialgia è difficile ma si può impostare un percorso terapeutico su misura per la singola persona.
Perché si manifesta la fibromialgia?
La sindrome fibromialgica è una malattia cronica multifattoriale. Ciò significa che la causa della comparsa è da ritrovarsi in un mix tra fattori genetici ed ambientali. Ad esempio, eventi stressanti come una malattia, un lutto, un trauma fisico o uno stress psichico, possono portare allo sviluppo dei sintomi tipici della malattia.
Ogni ricerca riguardo alla patologia conferma la sua natura complessa: la maggior parte dei pazienti, infatti, non è in grado di identificare un solo evento che abbia scatenato lo sviluppo dei sintomi.
Come si cura la fibromialgia?
Per una patologia multifattoriale esiste un approccio terapeutico multidisciplinare.
La fibromialgia è dovuta a cause biologiche e psico-emozionali che si condizionano a vicenda. Proprio per questo è doveroso lavorare sulla regolazione emotiva e cognitiva, combinando interventi psicologici ad altri percorsi medici.
Occorre specificare che non esiste una vera e propria cura, ma recenti studi hanno infatti dimostrato che è possibile ottenere un miglior risultato terapeutico tramite un approccio multidisciplinare: le ultime linee guida pubblicate dalla Lega Europea Contro le Malattie Reumatiche (EULAR) sul trattamento della fibromialgia, peraltro, raccomandano di dare priorità alle misure non farmacologiche, quali fisioterapia, meditazione mindfulness, yoga ed esercizio aerobico.
Sulla base di questi studi, è stato istituito un percorso dedicato all’interno di Ospedali Privati Forlì̀ per una presa in carico globale delle persone con fibromialgia, che prevede:
- visita specialistica per la fase di diagnosi e informazioni sul percorso terapeutico da intraprendere
- interventi che integrano corpo e mente per la fase di trattamento della patologia (fisioterapia, training cognitivo, meditazione, ecc)
- ginnastica posturale per la fase di mantenimento
Per avere maggiori informazioni sul percorso terapeutico contattaci allo 0543 454225.
L’approfondimento è stato realizzato in collaborazione con la Dott.ssa Elena Briganti, specialista in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica e Fisioterapista.