Hypnobirthing: cos’è, benefici e corsi a Villa Igea
Servizi e Specialità | Info utili • 06 ottobre 2025

La nascita è uno dei momenti più intensi e trasformativi nella vita di una donna. Tuttavia, può essere accompagnata da timori, tensioni e aspettative contrastanti. In questo contesto, l’Hypnobirthing si propone come un valido supporto per affrontare il parto con maggiore serenità e consapevolezza, grazie a tecniche di respirazione, rilassamento profondo e visualizzazione.
Cos'è l'Hypnobirthing?
Il termine Hypnobirthing nasce dall’unione delle parole hypnosis (ipnosi) e birthing (partorire). Non si tratta, però, di uno stato di ipnosi profonda come spesso viene rappresentato nei media, ma di una condizione di rilassata concentrazione, in cui la donna apprende come gestire le sensazioni del travaglio in modo più naturale.
Questo metodo è nato negli anni ’80, ispirato agli studi del ginecologo britannico Grantly Dick-Read, tra i primi a sostenere che la paura può amplificare la percezione del dolore durante il parto. L’obiettivo dell’Hypnobirthing è proprio quello di interrompere il cosiddetto “ciclo paura–tensione–dolore”, promuovendo un’esperienza più serena e positiva della nascita.
Come funziona
L’Hypnobirthing si fonda su esercizi mentali e respiratori da apprendere durante la gravidanza e utilizzare nel momento del travaglio. Le tecniche principali comprendono:
- Respirazione controllata: aiuta a ossigenare il corpo, mantenere la calma e favorire le contrazioni uterine.
- Visualizzazioni positive: immagini mentali rasserenanti che riducono l’ansia e promuovono un atteggiamento fiducioso.
- Affermazioni: frasi ripetute per rafforzare l’autostima e il senso di controllo.
- Rilassamento profondo: per ridurre la percezione del dolore e facilitare la produzione di endorfine.
Queste tecniche possono essere apprese durante la gravidanza e praticate con regolarità per prepararsi al meglio al momento del parto, coinvolgendo anche il partner come figura di sostegno attivo e partecipe.
I benefici secondo la letteratura scientifica
Alcuni studi suggeriscono che l’Hypnobirthing può contribuire a:
- Ridurre l’ansia prenatale e la percezione del dolore durante il travaglio.
- Aumentare il senso di controllo e soddisfazione dopo il parto.
- Ridurre la durata della prima fase del travaglio.
- Diminuire la necessità di analgesici o interventi medici (come l’uso di ossitocina o il parto cesareo), sebbene i dati in merito siano ancora parziali.
È importante sottolineare, tuttavia, che i risultati possono variare sensibilmente da persona a persona. L’efficacia dell’Hypnobirthing non è univoca e, sebbene alcuni studi ne suggeriscano benefici, le evidenze scientifiche attualmente disponibili sono ancora limitate. Questo metodo non sostituisce in alcun modo le indicazioni mediche o le linee guida cliniche per la gestione del parto.
Un metodo che non esclude l'assistenza medica
L’Hypnobirthing non si propone quindi come un’alternativa alla medicina, ma come valido complemento. Non esclude l’uso di farmaci, né si oppone agli interventi medici quando necessari. Il suo valore risiede nella capacità di offrire uno strumento in più per affrontare il parto in modo consapevole, attivo e sereno, contribuendo al benessere emotivo e psicologico della madre.
Conclusione
Ogni parto è un’esperienza unica, e non esiste un “modo giusto” per viverlo. L’Hypnobirthing può rappresentare un valido supporto per chi desidera affrontare la nascita con maggiore tranquillità e fiducia.
Per chi vuole approfondire e sperimentare queste tecniche in modo pratico, a Villa Igea è attivo il Training per il parto con l’ostetrica, pensato per le donne in gravidanza a partire dalla 28ª settimana, con possibilità di partecipare durante tutto il terzo trimestre.
Il percorso si articola in 5 incontri settimanali in piccoli gruppi (da un minimo di 3 a un massimo di 6 mamme) e si svolge in un ambiente intimo e raccolto. Attraverso il lavoro corporeo vengono proposte tecniche di respirazione, uso consapevole della voce, posizioni per il travaglio, esercizi per il benessere in gravidanza e la preparazione del perineo, oltre a momenti di rilassamento e visualizzazione guidata.
Per informazioni e iscrizioni: 0543 454421 · fisioterapia@ospedaliprivatiforli.it