Go Back Up

Torna al blog

CORI: la chirurgia robotica protesica di ultima generazione arriva in OPF

Innovazione e Tecnologie | Servizi e Specialità • 07 maggio 2025

L’innovazione in sanità continua e Ospedali Privati Forlì introduce CORI, il sistema robotico di ultima generazione per la chirurgia protesica. Questa tecnologia permette di eseguire interventi con massima precisione, minore invasività e tempi di recupero più rapidi, garantendo ai pazienti un trattamento più sicuro ed efficace.

 

Grazie alla sua capacità di adattarsi in tempo reale all’anatomia del paziente, CORI rappresenta un’evoluzione nella chirurgia assistita, offrendo ai chirurghi un supporto avanzato per eseguire ogni operazione con la massima accuratezza e riducendo al minimo l’impatto sui tessuti circostanti.

Chirurgia robotica protesica: una rivoluzione per la salute del paziente

La chirurgia robotica protesica è un’innovazione che migliora gli interventi di sostituzione articolare, come quelli al ginocchio e all’anca. A differenza delle tecniche tradizionali, la robotica consente di personalizzare ogni fase dell’intervento, ottenendo un risultato più preciso e funzionale.

CORI non sostituisce il chirurgo, ma lo assiste, fornendogli strumenti avanzati per prendere decisioni ottimali in base all’anatomia del paziente. Il robot guida i movimenti con estrema precisione, garantendo un minor trauma chirurgico e una maggiore conservazione dei tessuti molli.

Perché CORI è un sistema innovativo?

CORI introduce diverse innovazioni che lo rendono unico nel panorama della chirurgia robotica protesica:

  • Nessuna necessità di imaging preliminare: non richiede TAC o risonanze magnetiche pre-operatorie, evitando l’esposizione a radiazioni, riducendo i costi e semplificando il percorso chirurgico.
  • Imaging in tempo reale: il sistema raccoglie dati anatomici direttamente durante l’intervento, permettendo una chirurgia su misura.
  • Precisione millimetrica: il manipolo robotico guida il chirurgo nell’esecuzione dell’intervento con accuratezza assoluta, migliorando il posizionamento della protesi.
  • Facile integrazione in sala operatoria: con un peso di 85 kg e un tempo di allestimento di 5 minuti, il sistema è agile, rapido da installare e si adatta perfettamente agli spazi chirurgici esistenti.

I benefici concreti per i pazienti

L’adozione della chirurgia robotica con CORI porta vantaggi reali e misurabili per il paziente:

  • Interventi meno invasivi: incisioni più piccole e ridotto impatto sui tessuti.
  • Meno dolore post-operatorio: la precisione del sistema riduce il trauma chirurgico e il dolore nei giorni successivi all’intervento.
  • Recupero più veloce: la riabilitazione è più rapida, con una ripresa ottimale della funzionalità articolare.
  • Maggiore durata della protesi: un posizionamento accurato migliora la stabilità e la longevità dell’impianto.
  • Riduzione dei tempi di degenza: grazie a un intervento più efficace e mininvasivo, i pazienti possono tornare più rapidamente alle loro attività quotidiane.

Un passo avanti per la chirurgia ortopedica in OPF

L’introduzione del robot chirurgico CORI segna un nuovo traguardo per OPF nella chirurgia ortopedica, confermando l’impegno costante nell’adozione delle tecnologie più avanzate per garantire cure di alta qualità.

Grazie a questa innovazione, OPF offre ai pazienti interventi sempre più personalizzati, sicuri ed efficaci, migliorando i risultati clinici e l’esperienza complessiva del percorso chirurgico. 


 

 

Iscriviti alla newsletter del Gruppo OPF Informazioni e notizie utili su salute, prevenzione e benessere ISCRIVITI