Esercizio fisico e sportivo: quali sono le differenze?
Prevenzione | Servizi e Specialità • 17 marzo 2025

La differenza principale tra attività fisica ed attività sportiva risiede nell'intento e nell'organizzazione dell'attività. L'attività fisica è una qualsiasi attività che coinvolge il movimento del corpo e che mira a migliorare la salute e il benessere fisico. Può includere attività quotidiane come camminare, fare le scale, fare stretching, andare in bicicletta, o fare attività di rafforzamento muscolare.
L’obiettivo è generalmente il mantenimento o il miglioramento della condizione fisica, della resistenza e della salute generale.
L’Esercizio sportivo invece è una forma di esercizio fisico organizzato che segue regole specifiche e si pratica in modo competitivo o per divertimento.
Include attività come il calcio, la pallacanestro, il tennis, il nuoto agonistico e molte altre discipline sportive.
Spesso ha un obiettivo di prestazione (come vincere una partita o ottenere un record personale) e può essere praticato a livello amatoriale o professionale.
Le malattie croniche metaboliche, come il diabete di tipo 2, l'obesità e le malattie cardiovascolari, possono avere un impatto significativo sulla salute generale e sulla qualità della vita. Tuttavia, come sottolineato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l'attività fisica regolare è uno strumento fondamentale per gestire e migliorare queste condizioni.
L'esercizio fisico infatti aiuta a controllare il peso, migliora la sensibilità all'insulina e può ridurre il rischio di complicanze associate a queste patologie, oltre a contribuire a migliorare l'umore e il benessere mentale, che sono aspetti importanti per chi vive con malattie croniche.
La quantità minima di esercizio fisico raccomandata dall’ OMS per promuovere la salute generale negli adulti sono:
Attività aerobica:
- almeno 150 minuti a settimana di attività fisica di intensità moderata (come camminare a passo svelto, andare in bicicletta) oppure
-almeno 75 minuti a settimana di attività intensa (come correre, nuotare velocemente, praticare sport come il calcio).
Attività muscolare:
- esercizi per il rafforzamento muscolare almeno due giorni a settimana, coinvolgendo i principali gruppi muscolari (come sollevamento pesi, esercizi a corpo libero).
Attività fisica: i benefici del Nordic walking
Il Nordic Walking rappresenta un'ottima scelta di esercizio per gli anziani!
Questo tipo di camminata, che utilizza bastoncini appositamente progettati, offre numerosi benefici, quali:
- attività a basso impatto che riduce lo stress sulle articolazioni, rendendolo ideale per chi ha problemi articolari o muscolari.
- coinvolgimento di più muscoli: utilizzando i bastoncini, si attivano anche i muscoli della parte superiore del corpo, permettendo di migliorare la forza e la resistenza complessiva.
- miglioramento della postura: l'uso dei bastoncini incoraggia una postura corretta e può aiutare a prevenire problemi alla schiena.
- benefici cardiovascolari: è un ottimo esercizio aerobico che può migliorare la salute del cuore e la circolazione.
- socializzazione: può essere praticato in gruppo, offrendo l'opportunità di socializzare e fare nuove amicizie.
- facilità di apprendimento
Esercizio sportivo e preparazione atletica
La preparazione atletica e la propriocezione sono elementi fondamentali anche negli sport amatoriali, e possono fare una grande differenza nelle prestazioni e nella prevenzione degli infortuni quali traumi tendinei, legamentosi e fratture in caso di inadeguata preparazione.
La preparazione atletica si riferisce all'insieme di allenamenti e attività fisiche mirate a migliorare le capacità fisiche e può includere:
1. Allenamento di resistenza: migliora la capacità cardiovascolare e la resistenza generale.
2. Allenamento di forza: aiuta a sviluppare la forza muscolare, fondamentale per sostenere le attività sportive e prevenire infortuni.
3. Flessibilità: esercizi di stretching e mobilità possono migliorare la gamma di movimento e ridurre il rischio di infortuni.
4. Tecnica specifica: allenamenti mirati per migliorare le abilità tecniche legate allo sport praticato.
La propriocezione è la capacità del corpo di percepire la propria posizione nello spazio e il movimento delle articolazioni ed è cruciale per il controllo motorio e la coordinazione.
Una buona propriocezione:
- Aiuta a stabilizzare le articolazioni e a prevenire infortuni, specialmente in sport che richiedono cambi di direzione rapidi o movimenti complessi.
- Consente di eseguire movimenti più precisi e controllati, migliorando così le prestazioni sportive.
- Sviluppa l’equilibrio con attività quali il bilanciamento su una gamba, l'uso di tavole propriocettive o esercizi su superfici instabili.
Realizzato in collaborazione con il Dottor Patrizio Caldora
Specialista in Ortopedia e Traumatologia