Mal di schiena in vacanza: come prevenirlo e godersi il relax senza dolori
Prevenzione | Servizi e Specialità • 03 luglio 2025

Le vacanze sono un’occasione per staccare la spina, rilassarsi e ritrovare benessere. Tuttavia, proprio nei momenti dedicati al riposo possono comparire dolori fastidiosi alla schiena, al collo o alle articolazioni. Perché succede?
Spesso le cause sono insospettabili: posture scorrette durante i viaggi, calzature inadeguate o attività fisica improvvisa dopo lunghi mesi di sedentarietà. La buona notizia è che, con qualche semplice accorgimento, possiamo evitare il mal di schiena anche in vacanza e tornare a casa davvero rigenerati.
Posture da viaggio: attenzione ai lunghi tragitti
Lunghi viaggi in auto, treno o aereo mettono a dura prova la colonna vertebrale. Restare fermi nella stessa posizione per ore può causare tensioni muscolari, contratture o fastidi alla zona lombare e cervicale. Inoltre, in molti mezzi di trasporto l’aria condizionata è impostata su temperature molto basse e può rappresentare un ulteriore fattore di rischio.
Alzarsi e muoversi ogni 1-2 ore, anche solo per pochi minuti, può fare la differenza. Se si viaggia in auto, è utile fare soste regolari per camminare e allungare la schiena. Un cuscino lombare o una giacca arrotolata possono offrire un valido supporto alla curva naturale della schiena. Meglio anche evitare di dormire con il collo piegato: un cuscino da viaggio aiuta a mantenere la testa in asse e previene dolori cervicali.
Inoltre, è bene evitare che il flusso d’aria fredda colpisca direttamente il corpo: il cosiddetto "colpo d’aria" può provocare rigidità muscolari e infiammazioni cervicali o lombari. Gli esperti consigliano di impostare temperature moderate (tra i 24 e i 26 °C) e distribuire uniformemente l’aria nell’abitacolo o nella cabina, per proteggere la muscolatura da sbalzi termici eccessivi.
Lettino da spiaggia: relax sì, ma con equilibrio
Anche la spiaggia nasconde qualche insidia posturale. Sdraiarci per ore nella stessa posizione, magari mentre leggiamo o guardiamo lo smartphone, può sovraccaricare la colonna vertebrale.
Alternare la posizione supina con quella seduta è utile per distribuire meglio i carichi. Evitare di restare con il collo piegato verso il basso è un altro accorgimento importante: usare un supporto come un telo arrotolato o uno zaino per mantenere lo sguardo in avanti è un trucco semplice ma efficace. Ogni tanto, camminare lungo la battigia o fare qualche esercizio di allungamento aiuta a scaricare le tensioni.
Sport in vacanza: ricomincia con gradualità
La voglia di muoversi in estate è naturale: camminate, nuoto, bici o beach volley possono farci sentire più attivi e in forma. Tuttavia, se siamo stati sedentari nei mesi precedenti, è importante riprendere con cautela.
Dedica 5-10 minuti al riscaldamento prima di ogni attività e non esagerare con l'intensità. Il corpo ha bisogno di adattarsi gradualmente. Ascoltare i segnali che manda è fondamentale: dolori persistenti o improvvisi non vanno ignorati. Alternare i giorni di attività con momenti di riposo favorisce un recupero sano e previene sovraccarichi.
Scarpe estive: belle sì, ma anche funzionali
Infradito, sandali piatti e ciabatte sono perfetti per il clima estivo, ma non sempre garantiscono un adeguato supporto per piedi, ginocchia e schiena.
Per lunghe camminate o visite turistiche, meglio preferire scarpe con suola ammortizzata e sostegno plantare. Le calzature completamente piatte o prive di struttura vanno evitate. In spiaggia o in piscina, è bene limitare l'uso delle infradito solo a brevi tratti. Per chi ha piedi piatti o altri disturbi, l'uso di plantari ortopedici personalizzati può fare la differenza.
Stretching e mobilità: alleati del benessere
Inserire qualche esercizio quotidiano di stretching può fare una grande differenza durante la vacanza. Bastano pochi minuti al giorno per mantenere la schiena elastica e reattiva.
Stretching lombare e cervicale al risveglio o dopo lunghe camminate, esercizi di mobilità per spalle, anche e bacino, respirazione profonda per rilassare i muscoli e migliorare la postura: sono tutte buone abitudini che favoriscono il benessere.