Go Back Up

Torna al blog

Ossigeno-Ozonoterapia: benefici, applicazioni e sicurezza

Prevenzione | Servizi e Specialità | OPF Team • 01 aprile 2025

L'Ossigeno-Ozonoterapia è una procedura medica che sfrutta le proprietà dell'ozono per trattare diverse patologie. Ma come funziona esattamente? In questo approfondimento, la Dott.ssa Giulia Alberani ci guiderà alla scoperta di questa pratica, rispondendo ad alcuni dei dubbi più comuni e illustrandone i benefici e le applicazioni cliniche.

Cos'è l'Ossigeno-Ozonoterapia?

L'ozono (O₃) è una molecola composta da tre atomi di ossigeno, nota per le sue proprietà ossidanti. In ambito terapeutico, una miscela controllata di ossigeno e ozono viene utilizzata per sfruttare i benefici biologici dell'ozono sull'organismo umano.

L'Ossigeno-Ozonoterapia può essere somministrata attraverso diverse modalità, a seconda della patologia da trattare: 

  • Infiltrazione locale: iniezioni intramuscolari o sottocutanee nella zona interessata, utilizzate per condizioni come ernie discali o dolori articolari.
  • Insufflazione rettale: introduzione della miscela gassosa per via rettale, impiegata in patologie intestinali o sistemiche.
  • Autoemoterapia: prelievo di una quantità di sangue del paziente, arricchimento con la miscela di ossigeno-ozono e successiva reinfusione, utilizzata per stimolare il sistema immunitario e migliorare l'ossigenazione tissutale.

La concentrazione e la quantità di ozono sono attentamente controllate per garantire l'efficacia terapeutica e la sicurezza del trattamento.

Benefici e applicazioni cliniche

L'Ossigeno-Ozonoterapia offre numerosi benefici grazie alle sue proprietà:

  • Azione antinfiammatoria e analgesica: riduce l'infiammazione e il dolore in condizioni come l'artrosi, l'ernia del disco e altre patologie muscolo-scheletriche.
  • Azione antibatterica, antivirale e antimicotica: efficace nel trattamento di infezioni cutanee e sistemiche.
  • Miglioramento della circolazione: favorisce l'ossigenazione dei tessuti, utile in patologie vascolari come l'insufficienza venosa e le ulcere diabetiche.
  • Stimolazione del sistema immunitario: potenzia le difese dell'organismo, supportando il trattamento di malattie croniche e autoimmuni.

Questa terapia trova applicazione in diversi ambiti medici. In ortopedia e reumatologia è utilizzata per il trattamento di artrosi, tendiniti, lombalgie e cervicalgie. In dermatologia aiuta nella gestione di acne, psoriasi, herpes e altre affezioni cutanee. In medicina interna supporta il trattamento di patologie come il diabete, l'epatite e le malattie infiammatorie intestinali. Infine, in geriatria contribuisce al miglioramento della qualità della vita nei pazienti anziani grazie alla sua azione rivitalizzante e antiossidante.

Sicurezza ed effetti collaterali

Quando eseguita da professionisti qualificati e nel rispetto dei protocolli, l'Ossigeno-Ozonoterapia è considerata sicura e ben tollerata. Gli effetti collaterali sono rari e generalmente lievi, come una leggera sensazione di bruciore o rossore nel sito di iniezione. È fondamentale affidarsi a centri specializzati per garantire la corretta esecuzione del trattamento.

L'Ossigeno-Ozonoterapia rappresenta un'opzione terapeutica versatile ed efficace per diverse patologie, grazie alle sue molteplici proprietà benefiche.

Se ritieni di poter beneficiare di questo trattamento, consulta uno specialista per una valutazione personalizzata e per prenotare una visita.

Realizzato in collaborazione con la Dott.ssa Giulia Alberani

giulia-alberani-ok-268x300-1


 

Iscriviti alla newsletter del Gruppo OPF Informazioni e notizie utili su salute, prevenzione e benessere ISCRIVITI