Go Back Up

Torna al blog

Cosa succede quando i reni si ammalano?

Prevenzione | Servizi e Specialità • 07 agosto 2023

I reni sono degli organi essenziali per il funzionamento del nostro organismo: quando i reni si ammalano andiamo incontro a gravi rischi per la nostra salute.

I reni sono due organi simmetrici e si trovano nella zona lombare a lato della colonna vertebrale. Sono indispensabili per la nostra vita perché svolgono la funzione di filtro naturale per il nostro organismo.

I reni si occupano di rimuovere le sostanze tossiche prodotte dal nostro corpo e permettono di mantenere in equilibrio l’organismo con un'azione di “omeostasi”, ovvero un bilanciamento dei liquidi e degli elettroliti. Inoltre, rilasciano sostanze volte a regolare la pressione arteriosa e attivano la produzione dei globuli rossi.

Perché i reni smettono di funzionare?

Le malattie renali, dette anche nefropatie, sono una patologia in costante aumento: solo in Italia si stima che ne soffrano tra il 6 e l’8% della popolazione.

Le cause di questo tipo di malattia sono molteplici, possono essere indotte da agenti esterni o dalla presenza di altre malattie. Ad “ammalarsi” sono le diverse strutture anatomiche e funzionali del rene come il glomerulo, l’interstizio, i tubuli, i vasi arteriosi, i vasi venosi e le vie escretrici.

Cosa succede quando i reni non funzionano?

Quando i reni si ammalano non sono più in grado di svolgere completamente tutte le loro funzioni. L’acqua e le scorie si accumulano nel sangue fino ad arrivare ad una sorta di intossicazione con ripercussioni per tutto l’organismo.

Quando i reni cominciano a non funzionare possono comparire alcuni tra i seguenti sintomi:

  • Gonfiore di mani, faccia, gambe
  • Stanchezza
  • Perdita di appetito
  • Nausea e vomito
  • Scarsa quantità di urina
  • Respiro corto
  • Pressione arteriosa alta

Come controllare i reni

È consigliato effettuare con regolarità degli esami delle urine e uno screening periodico quando si ha la certezza di fattori di rischio come: l’ipertensione arteriosa, il diabete, le patologie dismetaboliche, la familiarità con patologie renali genetiche o problemi nefrologici in età pediatrica.

L’alterazione nei risultati degli esami delle urine è il primo segnale di una possibile patologia renale e richiede una valutazione nefrologica approfondita.

Cosa possiamo fare?

Il nostro consiglio è quello di preferire uno stile di vita sano, praticando attività sportiva in forma regolare ed evitando il fumo e i cibi eccessivamente grassi o calorici.

Bisogna riservare una particolare attenzione  all’idratazione costante, ideale per prevenire problemi nefrologici o urologici.

Infine è da tenere sotto controllo il consumo di farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS) o di antibiotici aminoglicosidici.

L’approfondimento è stato realizzato in collaborazione con il Dott. Giovanni Mosconi, specialista in Nefrologia Medica e Scienza dell’Alimentazione.

Se desideri maggiori informazioni o vuoi prenotare una visita specialistica:

https://www.ospedaliprivatiforli.it/medici/mosconi-giovanni/

Iscriviti alla newsletter del Gruppo OPF Informazioni e notizie utili su salute, prevenzione e benessere ISCRIVITI