Go Back Up

Torna al blog

Come capire se mio figlio ha la scoliosi?

Prevenzione | Servizi e Specialità • 04 agosto 2023

Insieme agli specialisti di OPF scopriamo quali sono i segnali a cui un genitore può fare attenzione nello sviluppo della scoliosi

La scoliosi è una malformazione vertebrale nei tre piani dello spazio: si manifesta con una curva della colonna sul piano frontale e una rotazione della vertebra sul piano trasversale.

Nell’80% dei casi la scoliosi è idiopatica, ovvero non associata ad una causa specifica. Mentre nel restante 20% dei casi si tratta di scoliosi secondaria associata a malformazioni vertebrali, a malattie neurologiche, a sindromi congenite, ecc.

La scoliosi idiopatica si può manifestare a qualsiasi età ma spesso diventa un problema durante la preadolescenza e l'adolescenza, quando i bambini attraversano la fase di crescita.

A cosa si può fare attenzione:

In caso di sospetta scoliosi, ci sono alcuni elementi a cui un genitore (o un insegnante) può fare attenzione:

  • Spalle di altezza diversa
  • Asimmetria nei fianchi
  • Presenza di una scapola più sporgente dell’altra
  • Lieve gobba sul dorso
  • Sporgenza asimmetrica delle coste
  • Dislivello pelvico, la linea del bacino non è orizzontale

Se uno, o più, di questi campanelli d’allarme sono presenti è consigliabile svolgere una visita specialistica per valutare lo stato di curvatura della colonna vertebrale e definire un percorso terapeutico personalizzato.

La nostra équipe

Nella diagnosi e nel trattamento della scoliosi idiopatica è importante la collaborazione tra più specialisti. Ospedali Privati Forlì ha disposto un’équipe dedicata al trattamento conservativo della scoliosi idiopatica nei più piccoli, un gruppo multidisciplinare che ci permette di prendere in carico i pazienti dalla diagnosi e al trattamento.

L’approccio terapeutico adottato è improntato alle Linee Guida della SOSORT Società Scientifica Internazionale sul Trattamento Ortopedico e Riabilitativo della Scoliosi.

Clicca qua per scoprire di più sull'équipe dedicata

Iscriviti alla newsletter del Gruppo OPF Informazioni e notizie utili su salute, prevenzione e benessere ISCRIVITI